Le soluzioni targate Microgeo non possono non far parte del DNA di TechnologyForAll, visto che l’innovazione di prodotto e di soluzioni sul mercato della geomatica hanno caratterizzato questa azienda fin dalla sua nascita. Ma quali sono le innovazioni e su quali fronti lo possiamo dare per certo, visto che il mercato è focalizzato in questo periodo sui tre mercati emergenti come quello delle soluzioni High End dei sistemi di volo o UAV, sull’innovazione del Laser Scanner che è ormai coniugato all’approccio SLAM, e infine al monitoraggio delle strutture che è entrato nella fase matura di impiego dell’approccio “vibrometrico”?
Al TFA potrete quindi toccare con mano le soluzioni al top che Microgeo ha scelto come mainstream dell’approccio professionale al mondo del rilievo territoriale e dei beni culturali, ma anche per il mondo del controllo e monitoraggio che rientra tra le priorità del territorio italiano e della manutenzione continua delle infrastrutture a tutti i livelli.
Microgeo da poco tempo è presente anche a Roma per rafforzare le attività UAV con la partnership di DJI Enterprise. “Con le soluzioni High End di DJI Enterprise e la lunga esperienza nel mondo dei sistemi Lidar di Microgeo, le soluzioni di rilievo territoriale con i droni diventano alla portata di tutti, anche dei professionisti che non possono spingersi verso investimenti troppo elevati”. Questo è quanto afferma Giampaolo Servodio, nuovo Responsabile Commerciale Lazio e UAV Specialist.
Il mondo degli UAV - il rilievo con i sistemi di volo cominciano con il nuovo Mavic Mini 240 grammi che è compliant con la nuova normativa EU di EASA, che permetterà di fare rilievi a tutti anche senza il patentino. Questa soluzione è Free Of Charge per chi acquista un software di post-elaborazione ZEPHYR AERIAL. Un buon inizio per chi vuole cimentarsi con il mondo dei rilievi territoriali con i droni, passando poi eventualmente alle soluzioni High End come il sistema Phantom RTK (L1+L2) sempre di DJI, oppure direttamente al sistema Matrice 600 Pro su cui è possibile perfino installare un sistema Lidar Mobile del tipo YellowScan Surveyor.
LIDAR by SLAM - Il mondo del Lidar ha subite diverse accelerazioni in termini di soluzioni disponibili sul mercato negli ultimi anni, ciò grazie alle tecnologie e agli investimenti monstre dovuti all’accelerare dell’automotive. Con ciò si è consumata la convergenza tra LIDAR e SLAM, che hanno viaggiato insieme per alcuni anni, per poi integrarsi e portare così il LIDAR verso applicazioni più massive e dai costi via via più abbordabili per le aziende e i professionisti del settore. Con i sistemi GeoSlam distribuiti da Microgeo, il ciclo di produzione di rilievo architettonico e territoriale si chiude in breve tempo, e spesso tornando in ufficio si tratta di fare poche elaborazioni, e dalle nuvole di punti rilevate si passa tout court al tracciamento BIM o ad altri tipi di elaborazioni. Ma il clou delle risposte del sistema GeoSLAM è nelle applicazioni previste nella CALL 4 SOLUTION @ TFA, dove le soluzioni devono rispondere all’emergenza e quindi al rilievo speditivo in ambito Beni Culturali e Supporto alle Emergenze, ovvero l’attività quotidiana dei VVFF o della protezione civile.
Monitoraggio - Il monitoraggio è uno dei cavalli di battaglia di Microgeo, sia in ambito di monitoraggio statico che in quello dinamico. Alle soluzioni basate su hardware si affiancano quelle più generali di gestione delle reti, via wi-fi o via connessioni satellitari, mettendo in campo delle vere e proprie stazioni remote che attraverso i protocolli adeguati riescono a gestire decine o centinaia di sensori. Gli standard LoRA e la soluzione LoraWAN permettono di interfacciare le soluzioni on field direttamente al Cloud, e da li ai sistemi di allarme che tutte le infrastrutture critiche avranno prima o poi nell’ambito della gestione degli asset infrastrutturali. Dighe, ponti e viadotti. Ma anche campanili e elementi naturali come torri e grattacieli.
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE DI AGGIORNAMENTO