Programma

Lunedì 21 Novembre 2022, ore 10:30-18:00

Workshop in campo

Scalo de Pinedo, Lungotevere Arnaldo Da Brescia, 00192 Roma RM
 

Attività pratiche dimostrative con i sostenitori del Forum che saranno a disposizione dalle 11 alle 13 e dalle 13 alle 17 per dimostrazioni in piccoli gruppi. L'attività dimostrativa è permessa dall'ordinanza della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino e pubblicata sul sito ufficiale della Guardia Costiera.

 

Ore 10:30 - 13:00 Dimostrazioni dalla banchina tevere Scalo De Pinedo

  • Stonex, rilievo con Laser Scanner portatile
  • GRS, cloud point con Mobile Mapping
  • Neabotix, soluzioni robotiche innovative per ispezioni e manutenzioni
  • Codevintec, Drone C14 con Ecoscandaglio Multibeam e Sub Bottom Profiler - Test Rilievo del Tevere

Ore 13:00 - 14:00 Buffet al Baja per i partecipanti

 

Ore 14:00 - 16:00 Dimostrazioni dalla banchina tevere scalo De Pinedo

  • Setel, Dimostrazione di utilizzo del MAR – Multipurpose Amphibious Rover
  • Codevintec, Drone C14 con Ecoscandaglio Multibeam e Sub Bottom Profiler - Test Rilievo del Tevere 2

 

Ore 16:00 - 17:30 Testimonianze attive in sala presentazioni Baja:

  • Salvatore Mauro, CNR Lago di Nemi, Mezzi Marini Autonomi
  • Matteo Miceli, Il giro del mondo ecosostenibile in barca a vela con monitoraggio geomatico degli oceani
  • Antonino Saggio e Gaetano De Francesco, Tevere Cavo Un progetto urbano per Roma, Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma La Sapienza’

Ore 18:00 Aperitivo e saluti finali al Baja

Martedi 22 Novembre, ore 9:00-17:30

Convegno

Auditorium Biblioteca Nazionale Centrale

 

Ore 09:00-10:30 Sessione inaugurale 

  • Sabrina Alfonsi, Roma Capitale Assessora Agricoltura Ambiente Ciclo dei Rifiuti
  • Maurizio Veloccia, Roma Capitale Assessore all'Urbanistica
  • Carmen Di Penta, Direttore Generale Marevivo    
  • Maurizio Rulli, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma
  • Giorgio Lupoi, OICE, Associazione organizzazioni di Ingegneria e Architettura 
  • Monica Sebillo,  Presidente ASITA Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali 
  • Simone Quilici, Direttore Parco Regionale dell’Appia Antica
  • Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • Maurizio Demarte, Capo Reparto Geofisica Marina e Oceanografia, Istituto Idrografico della Marina                                                           

 

Ore 10:30-11:45 A1: Geodati da satellite 

Modera: Marco Lisi, Space Consultant
10:30-10:45 Massimo Zotti, Planetek, Il panorama attuale dell’Osservazione della Terra 
10:45-11:00 Aldo Pergjergji (MindSharing.tech), Monia Montana (Lazio Innova) presentazione contest Space@School “Space4GreenFuture”: educare i giovani e la comunità alla Space Economy e all’utilizzo dei dati geospaziali
11:00-11:15 Elena Giglio, D-Orbit, Innovazione tecnologica e sostenibilità nel New Space
11:15-11:30 R. Inghilesi, E. Agrillo, F. Filipponi, A. Mercatini, A. Pezzarossa, N. Tartaglione, ISPRA, Prodotti operativi basati su Osservazione della Terra a supporto delle crisi ed emergenze ambientali.
11:30-11:45 Tiziano Cosso, GTER, Un sensore indossabile basato su GNSS e IMU per il tracking preciso della dinamica del corpo umano

Break 15 minuti

 

Ore 12:00-13:15 A2: Geodati da Droni e Aerei

Modera: Marco Di Fonzo, Carabinieri Forestali
12:00-12:15 Marco Nisi, Gruppo Sistematica, Droni e piattaforme di gestione
12:15-12:30 Marco Rossi, Aeronike, Aeronike & City Explorer 3D: soluzioni abilitanti per le Smart Cities
12:30-12:45 Andrea Deiana, Skyline, 3D Mapping e Digital Twins: elaborazione, visualizzazione, integrazione, analisi, pubblicazione, hosting con le soluzioni 3D GIS
12:45-13:00 Daniela Poli, AVT Group, Rilievi aerei con sensori iperspettrali e termici per il monitoraggio urbano
13:00-13:15 Mercurio Aosta, Centro Addestramento Alpini, Meteomont: il servizio di monitoraggio meteonivologico delle Truppe Alpine 

Lunch Break 45 minuti

 

Ore 14:00 - 15:30 A3: Geodati da Laser Scanner, GIS e Mobile Mapping

Modera: Gianluca Pititto, GEOmedia
14:00-14:15 Paolo Di Giusto, Stonex, La tecnologia SLAM di Stonex, esempi e flusso di lavoro  
14:15-14:30 Andrea Menghini, Geomax, Fattore X-PAD per l'integrazione dati dal campo al Digital Twin
14:30-14:45 Marco Santoni, GRS, Mobile mapping e cloud point nei centri storici
14:45-15:00 Matteo Ghetta, Faunalia, QGIS in campo con QField
15:00-15:15 Claudio Carboni e Cristina Guarini, Esri Italia, Digitalizzare flussi di lavoro con le app di ArcGIS
15:15-15:30 Ciro Romano, Sensoworks, Monitoraggio Infrastrutturale, Digital Twin e AI

Break 30 minuti

 

Ore 16:00 - 17:15 A4. Geodati per l’Agricoltura

Modera: Flavio Lupia, CREA-Politiche e Bioeconomia
16:00-16:15 Eduardo De Francesco, SETEL, Presentazione del Rover WingRover 
16:15-16:30 Francesco Sofia, AGEA, Monitoraggio satellitare e sussidi in agricoltura 
16:30-16:45 Fabio Volpe, e-GEOS, Geotagging ed integrazione con dati satellitari per il monitoraggio delle aziende agricole 
16:45-17:00 Giuseppe Pulighe, CREA-Politiche e Bioeconomia, Riuso dei geodati amministrativi in agricoltura per lo sviluppo di applicazioni di monitoraggio agro-ambientale: idrologia ed uso del suolo 
17:00-17:15 Elisabetta Carfagna, Università di Bologna, Il problema dell’accuratezza dei geodati derivati dal monitoraggio satellitare

 

 

 

Mercoledi 23 Novembre, 09:30-18:00

Convegno

Auditorium Biblioteca Nazionale Centrale 

 

Ore 9:30 - 11:00 B1. Realtà Virtuale 

Modera: Carlo Tricoli, Marevivo
09:30 - 09:45 Antonio Lopes, Xenia Progetti: La fruizione immersiva di B.B. C.C. con dispositivi  indossabili per la Realtà Mista
09:45 - 10:00 Alberto Valas, Lux Reality, Presente e futuro del nostro patrimonio artistico nel metaverso
10:00 - 10:15 Pietro Galifi, GO-OZ, Wearabale Device per il movimento nella Realtà Virtuale attraverso l'uso dei piedi
10:15 - 10:30 Giovanni Caturano, Mare Group, Metaverso utile: cosa dobbiamo sapere e cosa possiamo fare
10:30 - 10:45 Giorgio Rea e Maurizio Rea, AerariumChain: Monitoraggio innovativo dei Beni Culturali e raccolta fondi con NFT
10:45 - 11:00 Francesca Salvemini, Archeomatica, La Casa di Raffaello in digitale

Break 15 minuti

 

Ore 11:30 - 13:00 B2. Tecniche non invasive di indagine

Modera: G.E. Gigante, Fondazione Sapienza
11:30 - 11:45 Vittorio Rosato, ENEA, Progetto MUSE e l’utilizzo del Georadar per analisi delle aree urbane e le sue anomalie morfologiche
11:45 - 12:00 Massimiliano Arcieri, Planetek: salvaguardare le infrastrutture e le risorse. I satelliti per il monitoraggio e l’analisi predittiva.
12:00 - 12:15 Ulisse Cavallini, Faunalia - Dal campo al cloud: MerginMaps e QGIS
12:15 - 12:30 Valerio Materni, INGV, sinkhole in ambiente urbano
12:30 - 12:45 Andrea Deiana, Skyline, Patrimonio Culturale e strumenti 3D e 4D per lo studio, la tutela e la fruizione avanzata: GIS interattivi e visualizzazione tramite visori VR e dispositivi olografici

Lunch Break 60 minuti

 

Ore 14:00 - 15:30 B3. Rilievo e Informazione geografica

Modera: Luca Papi, CNR                     
14:00-14:15  Mariafrancesca Carrieri, Esri Italia, Integrazione di BIM e GIS: la potenza della location intelligence e del processo di progettazione, combinati
14:15 - 14:30 Simone Russo, Immodrone, una rete di rilevatori con droni ubicata sull’intero territorio nazionale
14:30 - 14:45 Nicola Furcolo, Strumenti e piattaforme digitali al servizio dell'HBIM. Casi pratici 
14:45 - 15:00 Emanuele Brienza, UniNettuno, Georeferenziazione smart di evidenze archeologiche in contesti differenziati: approcci e risultati
15:00 - 15:15 Manuel Greco, Setel, Il MAR come piattaforma per il rilevamento e la georeferenziazione negli scavi sommersi

Coffee Break 30 minuti

 

Ore 15:30 - 17:30 B4. L’evoluzione futura delle Tecnologie

Modera: Michele Fasolo, Archeomatica
15:30 - 15:45 Marco Lisi, Space Consultant, Utilizzo delle tecnologie spaziali per risolvere il problema dell’energia
15:45 - 16:00 Emilia Martinelli, Hubstract, Esperia: ascoltare memorie
16:00 - 16:15 Annalisa Cipriani, Antonio Organtini, Luca Bianchi, Italia Nostra dalla realtà aumentata alla sensorialità aumentata
16:15 - 16:30 Manrico Volpe, Archeologia subacquea per non vedenti
16:30 - 16:45 Nicole Dore, NAIS, La piattaforma di monitoraggio del progetto AMOR
 

 

Chiusura convegno a cura del CINECA
“Presentazione dei digital twin di supercalcolatori”

 

Brindisi finale a cura dell’azienda Casale del Giglio

 

 

Sessioni parallele, eventi collaterali e corsi di formazione

 

 

22 novembre, Sala 3

  • 10:00-11:00 Mezzi Marini Autonomi, attività sperimentali con modelli liberi autopropulsi. A cura del CNR-INM (Istituto di Ingegneria del Mare)
  • 11:00 - 12:00 Servizio meteomont, previsione valanghe a sostegno dei civili. A cura del Centro Addestramento Alpini – Esercito Italiano
  • 12:00 - 13:00 Lancio del contest Space@School, "Space4GreenFuture", l'utilizzo dei dati satellitari per applicazioni innovative terrestri (downstream). A cura di MindSharing.tech
  • 15:00 - 16:00 Metaverse, pillole informative con seguito in streaming nei giorni successivi. A cura di Tiziana Primavera (UER)

 

 

22 novembre, Sala 1

  • 12:00-13:00 DISPLAYCE: Una soluzione GNSS low cost per il monitoraggio degli spostamenti, a cura di GTER/YETITMOVES
  • 14:00-15:30 Corso Base QGIS all'IIS Federico Caffè - Indirizzo CAT Costruzioni Ambiente e Territorio, a cura di Terrelogiche 

 

 

23 novembre, Sala 1

  • 12:00-13:00 La Piattaforma Esri: propulsore dei processi di Digital Transformation, a cura di Claudio Carboni e Cristina Guarini
  • 14:30-16:00 La fruizione immersiva di B.B.C.C. con dispositivi indossabili per la Realtà Mista, a cura di Xenia Progetti 

 

23 novembre - Sala 3

09:00-13:00 International workshop – Reality Capture for BIM and energy management in Smart Buildings
 
9:00 - 9:15 INTRODUCTION DR. RENZO CARLUCCI 
9:15 - 9:45 KEYNOTE SPEECH REMOTE SENSING AND GEOMATIC TECHNIQUES IN URBAN AND ENVIRONMENTAL MAPPING PROF. DONATELLA DOMINICI - NITEL - UNIVERSITY OF L'AQUILA
9:45 - 10:30 SESSION 1 BIM PLATFORMS AND DIGITAL TWIN CONCEPT CHAIR (TBD)
9:45 - 10:00 SPATIAL, FUNCTIONAL, AND TEMPORAL ANALYSIS OF WI-FI HOTSPOTS DURING COVID-19 CURFEW - DR. MARIUS IVAŠKEVIČIUS - KAUNAS UNIVERSITY OF TECHNOLOGY – LITHUANIA
10:00 - 10:15 GEOMATICS TECHNIQUES FOR CHANGE DETECTION ANALYSIS IN THESSALONIKI
PROF. SARA ZOLLINI - NITEL- UNIVERSITY OF L’AQUILA – ITALY DR. MEROPE MANITAKI - S3 - CYPRUS
10:15 - 10:30 IDENTIFYING RESIDENTIAL AREAS BASED ON OPEN SOURCE DATA: A MULTI-CRITERIA HOLISTIC INDICATOR TO OPTIMIZE RESOURCE ALLOCATION DURING A PANDEMIC
10:30 - 10:45 PROF. GABRIELE OLIVA - NITEL- UNIVERSITY CAMPUS BIOMEDICO – ITALY
 
10:45 - 11:00 coffe break
 
11:00 - 11:15 SESSION 2 SMART DEVICES AND PROTOCOLS FOR ENERGY MANAGEMENT
CHAIR: PROF. AGIS PAPADOPOULOS - ARISTOTLE UNIVERSITY OF THESSALONIKI - GREECE
11:15 - 11:30 SMART DEVICES FOR ENERGY MANAGEMENT PROF. ANDREAS NAZIRIS - EUROPEAN UNIVERSITY OF CYPRUS - CYPRUS - REMOTELY
11:30 - 11:45 BALANCING THERMAL COMFORT AND ENERGY USE FOR A CAREFUL BUILDING MANAGEMENT THE CASE OF EDUCATIONAL BUILDINGS PROF. GIACOMO SALVATORI - NITEL- UNIVERSITY OF PISA – ITALY
11:45 - 12:00 OPEN SYSTEMS AND ARCHITECTURES FOR SMART BUILDINGS DR. DOMENICO DI CANOSA - SMART BUILDING ALLIANCE - ITALY
12:15 - 12:30 BUILDING ENERGY RESILIENCE: THE ROLE OF ENERGY MANAGEMENT SYSTEMS, SMART DEVICES AND OPTIMAL ENERGY CONTROL TECHNIQUES GEORGE CHANTZIS - ARISTOTLE UNIVERSITY OF THESSALONIKI - GREECE
12:30 - 12:45 SMART MONITORING TECHNOLOGIES DR.MANUEL GRECO - SETEL - ITALY
12:45 - 13:00 CONCLUDING REMARKS DR. ALESSIO DI IORIO - ALMA SISTEMI - ITALY