5 ottobre 2016
10:30 - 18:00 Workshop tecnici e Formazione sul Patrimonio Culturale
SALA BIS
10:30 -11:00 La cultura come esperienza: la narrazione alla base del percorso tecnologico museale, Benedetta Masolini, Space S.p.a.
11:00 - 12:00 Rilievi fotogrammetrici e utilizzo di sistemi di calcolo ad alte prestazioni, ENEA- Utilizzo dei codici per la fotogrammetria sull’infrastruttura di calcolo, Samuele Pierattini - Scansione fotogrammetrica via drone e ricostruzione di modelli 3D con la tecnica SfM, “Structure from Motion”, Marialuisa Mongelli
12:00 - 13:00 Dal rilievo alla visita virtuale immersiva: nuovi metodi di fruizione del patrimonio culturale, Davide Colangelo, Federico Capriuoli, Diego Fileri, Geocart e Digital Lighthouse
13:00 - 13:30 Programmi di finanziamento per aziende enti e professionisti, Lucia Di Giambattista, Alessandra Finocchio, Europe InfoGroup
14:00 - 15:00 ArcGIS: verso la Location Platform, l’evoluzione della Geografia Digitale secondo Esri, Flavio Popolizio, Esri Italia
15:00 - 16:00 Diagnostica di precisione non invasiva ed integrazione multidisciplinare per i beni culturali, Marcello Melis, Profilocolore
16:00 - 17:00 Smart 4 Culture: Esperimenti di valorizzazione e marketing dei territori e del patrimonio culturale attraverso app e social media, Professione Archeologo- Strategie di community building per la promozione del patrimonio culturale: protagonisti, strumenti e obiettivi, Antonia Falcone, Professione Archeologo- Da Instagram a Snapchat: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio per turisti, visitatori e cittadini, Astrid D'Eredità, ArcheoPop- Dal Digital Storytelling ai fumetti passando per i Pokémon: come cambia la promozione della cultura al tempo dei Social Media, Domenica Pate, ProfessioneArcheologo
17:00 - 18:00 QGIS: ambiti applicativi di una soluzione Open Source potente e sempre più diffusa, Valerio Noti, Terrelogiche
CASTRUM
10:00 - 13:00 Laser scanner per l’archeologia, applicazione nel Castrum sottostante la Biblioteca Nazionale, Microgeo, CAM2 e Leica Geosystems
...
Approfondisci...6 ottobre 2016
09:00 - 18:00 Workshop tecnici e Formazione sul tema del Territorio
SALA BIS
09:00 - 10:00 Nuove esperienze per l'educazione al patrimonio culturale nell'era digitale, Aldo Riggio Italia Nostra, Carmine Marinucci DiCultHer, Paolo Russo Stati Generali dell'Innovazione
10:00 - 11:00 Tecnologie per il rilievo 3D, Alberto Sardo,CAM2
11:00 - 12:00 Soluzioni di misura 3D per il Building Information Modeling. Flussi di lavoro e applicazioni pratiche, Valentina Albano, Leica Geosystems
12:00 - 12:40 BIM: le 10 regole di base per l'uso, Marco Parisi, Grandi Stazioni
14:30 - 15:00 La tecnica A-DInSAR per il monitoraggio dei movimenti di strutture. Un esempio nella città di Roma, Massimo Morigi, ISPRA
15:00 - 15.15 Intervento del Presidente Ordine Ingegneri di Roma, Ing. Carla Cappiello
15:15 - 15:30 La sicurezza informatica per la conservazione dei beni culturali, Paola Rocco, Ordine Ingegneri Roma
15:30 - 16:00 Modello multidisciplinare integrato per la gestione della sicurezza: casi di applicazione al settore dei Beni Culturali, Fabio Garzia, SAPIENZA - Ingegneria della Sicurezza
16:00 - 17:00 La geoinformazione per il monitoraggio del territorio, dell'ambiente e del patrimonio, Massimo Comparini, e-geos
17:00 - 18:00 Roadmap per una geosmartcity, Giacomo Martirano, Epsilon Italia
18:00 - 18:30 Geomatica e sostenibilità per la gestione SMART del territorio, Donatella Dominici, Università dell'Aquila Vincenzo Massimi e Marianna Rotilio, Gitais s.r.l.
18:30 - 19:00 - Saluti di chiusura Ordine Ingegneri Roma
...
Approfondisci...