Sessione 09:00 - 10:15 L'immagine digitale del Patrimonio Culturale
Moderatore: Michele Fasolo
Le fotografie storiche e il digitale: un difficile ma efficace connubio, e la sfida organizzativa di un grande intervento di conversione digitale, Vincenzo Giannoccaro, Space Spa
La Digital Transformation al servizio della valorizzazione dei nostri Beni Culturali, Flavio Tieghi, Maria Vittoria Grisolia, Bucap
Sistemi Hw e Sw per la digitalizzazione e fruizione del patrimonio culturale, Simone Orlandini, Microgeo
La scoperta dell’anfiteatro romano a Volterra (PI). Scavo, Rilievo 3D e indagini geofisiche. Inquadramento della scoperta dell'Anfiteatro romano a Volterra ed i punti fondamentali dello scavo archeologico - Elena Sorge, Soprintendenza Archeologica della Toscana. Il rilievo e la rappresentazione digitale dell'Anfiteatro - Carlo Battini, Università di Genova. Le indagini geofisiche sul cantiere, Annalisa Morelli, SOING
Sessione 10:15 - 11:45 Big data, patrimonio culturale e turismo
Moderatore: Stefano Monti
Niente è più lo stesso: Big Data e Turismo, Antonio Preiti, Sociometrica
Può un algoritmo aiutare i Musei (e le destinazioni) a prendere decisioni migliori?, Mirko Lalli, Travel Appeal
Uso delle tecnologie di riconoscimento visuale in applicazioni per il turismo-culturale, Massimo Zallocco, Inera
Patrimonio, Cultura e Turismo. Le nuove frontiere della conoscenza, Alfonso Casalini, Tafter Journal
Sentiment analysis per la Reggia di Caserta, Donatella Sforzini, CINECA
Sessione 11:45 - 13:00 Tendenze attuali della fruizione tecnologica del patrimonio culturale
La ricostruzione virtuale del Paesaggio di Torre Guaceto nel tempo, Italo Spada, Cetma - Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia
Hyper-biografie e gli alberi genealogici. Augusto e la sua famiglia, Rita Paris, Fabrizio Funtò, Soprintendenza Speciale per il Colosseo
Musei e multimedialità, tecnologie per la fruizione e l'accessibilità, Loredana Amenta, Orpheo
Sperimentazioni di storytelling in un museo di architettura antica, Lucrezia Ungaro, Maria Caterina Schettini, Paolo Vigliarolo, Sovrintendenza Beni Culturali Roma
Applicazioni laser scanner per la conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: il sito archeologico di Fossombrone e un'opera d'arte contemporanea, Anna Marconi, Laura Baratin, Università di Urbino, Marco Delfino, TOPCON
Sessione 14:00 - 15:15 Sicurezza nelle smart city storiche
Moderatore: Paolo Russo
La cybersecurity nell’era dell’IoT, Paola Rocco, Ordine degli Ingegneri di Roma
Una Community tecnologica a beneficio delle Smart Cities, Alberto Bruschi, Milestone Systems
Tecnologia italiana nel mondo per il Laser Mapping e Scanning UAV, Augusto Burchi, SITECO
Smart City e Dumb City, Beniamino Murgante, Università della Basilicata
Case History: L'implementazione di una Smart City, Paolo Finelli, INTEGRA SOLUTIONS
Sessione 15:15 - 16:30 Presentazione dati acquisiti e risultanze workshop Massenzio e Appia Antica
I risultati della analisi della curvatura della pianta del Mercato di Traiano ai Fori Imperiali di Roma derivata da rilievi laser scanner e total station, Donato Tufillaro
Presentazione dei risultati e dei dati acquisiti da parte delle aziende al Circo di Massenzio
Leica Geosystem - Valentina Albano
ITALDRONE - Marco Barberini
Topcon - Marco Delfino
Microgeo - Umberto Montedoro
ENEA - Massimo Francucci
Trimble - Donato Marcantonio
Conclusioni e indicazioni, Aldo Riggio, Italia Nostra
Sessione 16:30 - 18:00 Difendere il patrimonio dell'umanità
Moderatore: Lynda Albertson
L'utilizzo dell'interoperabilità tra sistemi informativi del Mibact in emergenza nelle calamità naturali, Carlo Cacace, ISCR
Cooperazione tra civili e militari nella tutela del patrimonio culturale a rischio in stato di emergenza. Il ruolo delle organizzazioni della società civile, Claudio Cimino, World Association for the protection of Tangible and Intangible Cultural Heritage (WATCH)
The Expanding Roll of Cultural Intelligence - Using Opensource Data as a means for Countering and Documenting Threats to Cultural Property, Lynda Albertson, Association for Research into Crimes against Art — ARCA
Patrimonio Culturale dai rischi naturali – il progetto PROTHEGO, Daniele Spizzichino, ISPRA
Remote sensing for natural and cultural monitoring and preservation, Rosa Lasaponara, CNR-IMAA
No border line: humanity and cultural heritage of the middle-east in time of conflicts, Samer Abdel Ghafour, Founder ArcheologyIN