Sessione 11:00 - 12:30 GNSS, GPS, Galileo e altri sistemi satellitari per la sicurezza nei trasporti
Moderatore: Roberto Capua
Navigating in a Digital New World. How Ubiquitos Localization (GNSS). Sensing (IOT) and Communications (5G) are mapping our planet, Marco Lisi, European Space Agency
Geolocalizzazione, connessioni wireless e cloud computing: le nuove tecnologie per i sistemi di controllo di marcia del treno, Francesco Rispoli, Ansaldo STS
ERSAT. Applicazione ERTMS e satellitare per le linee ferroviarie regionali, Massimiliano Ciaffi, RFI
Il trattamento dei dati personali raccolti nell'ambito dei sistemi e servizi ITS: il nuovo quadro UE di riforma della data protection e l'applicazione al settore dei trasporti del Regolamento 679/2016, Alessandro Del Ninno, Studio legale Tonucci&Partners
Sessione 12:30 - 13:45 Uso di Droni per documentare il Territorio
Moderatore: Marco di Fonzo
Tecnologie di rilievo con drone a confronto: Aerofotogrammetria VS AeroLidar, Marco Barberini, Italdron
Droni e applicazioni catastali: una scelta possibile, Gabriele Garnero, Università di Torino, Flavio Ferrante, Agenzia delle Entrate Catasto
Hypercolorimetric Multispectral Imaging: tecnologia non invasiva e precisione al servizio dei Beni Culturali, Marcello Melis, Profilocolore
Il Drone sicuro: soluzioni per le riprese dall'alto, Simone Orlandini, Microgeo
Rilievi aerofotogrammetrici con SAPR di una diga per la progettazione di interventi evolutivi, Chiara Mozzetti, Aiviewgroup-Leica Geosystems
Sessione 14:15 - 15:45 Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM
Moderatore: Giuseppe Rufo
Il Laser Scanner a supporto del Building Information Modeling: dalla nuvola di punti al modello BIM, Alberto Sardo, Laura Mattioli, CAM2
L'interconnessione tra diverse strumentazioni: (Drone, Laser Scanner, Total Station, GPS) per il rilievo territoriale, Giuseppe Boselli, Geogrà
Nuove linee evolutive dei processi BIM, Ottavia Gambardella, SPEKTRA Srl - TRIMBLE
Il BIM nell'Ingegneria Civile supportato da laser scanner e da animazioni di modelli digitali, Francesco Matera, Geocart
Sessione 15:45 - 17:00 Difesa del suolo e recupero del Territorio
Moderatrice: Maria Marsella
Movimento franoso nel Comune di Montescaglioso (MT): analisi cinematica degli spostamenti avvenuti all'interno dell'area in frana, relativamente alla fase di attivazione del movimento del 3 dicembre 2013, Alessandro Troccoli, ISPRA
Applicazione di un sistema di monitoraggio integrato di fenomeni franosi mediante la tecnica dell'Interferometria Differenziale SAR (DInSAR) Esperienza in ambito PST-A, Diego Di Martire, GIA Consulting
Integrazione tra analisi termografica con drone e geochimica dei gas per l'individuazione di fughe occulte di biogas dagli impianti di discarica, Raffaele Battaglini, Terrelogiche, Brunella Raco, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR)
Il SIT delle dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: strati informativi ed esempi applicativi, Domenico Chiarolla, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vittorio Gagliardi, Epsilon Italia
Strumento per la pianificazione territoriale e l'Insurance Risk Management, Valerio Salvitti - Alessandro Cecili, Università Roma Tre
Sessione 17:00 - 18:45 Strumenti per il monitoraggio e diagnosi delle strutture
Moderatrice: Donatella Dominici
La misurazione 3D attraverso le immagini, Maurizio Mulliri, Geomax Italia
Metodologie geofisiche non invasive applicate alla conservazione dei beni archeologi, Franco Guglielmelli, Antonio Brancaccio, Roberto Serafini, SGM EXPERIMENTATIONS
SENDAS - Prestazioni di un sistema di monitoraggio geodetico basato su ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo, Marco Osmo, Esri Italia
I.MODI- Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement, Silvia Scifoni, Survey Lab
Monitoraggio strutturale di edifici storici con sensori in fibra ottica FBG, Michele Arturo Caponero, Enea
Cosmo-Skymed e i satelliti per il monitoraggio del territorio e dei beni culturali, Elena Francioni, e-geos